Introduzione
Creare contenuti didattici può diventare un lavoro senza fine. Ma con un po’ di AI e gli strumenti giusti, puoi automatizzare quiz, esercizi e attività interattive, risparmiando tempo e aumentando la qualità.
In questo articolo vediamo come generare contenuti per Moodle con AI, formati compatibili e strumenti di importazione.
️ Tecnologie per automatizzare contenuti didattici
AI generativa
- Modelli LLM (es. GPT-4, GPT-3.5, LLaMA, Claude) per creare domande, testi e spiegazioni.
Formati compatibili con Moodle
- GIFT → formato testuale per quiz a scelta multipla, vero/falso, cloze…
- XML Moodle → per importazioni più avanzate.
- JSON H5P → per attività interattive personalizzate.
Script di automazione
- Python + API Moodle per caricare direttamente i contenuti.
- Generatori H5P JSON per attività interattive (quiz, drag & drop, dialog cards).
Esempio pratico: generare un quiz in GIFT
1. Prompt AI per creare le domande
Genera 5 domande a scelta multipla sul passato semplice in inglese, con risposta corretta e 3 distrattori. Output in formato GIFT.
2. Risultato (esempio GIFT)
gift
::Domanda 1::What did she do yesterday? {=She went to the park ~She goes to the park ~She going to the park ~She gone to the park}
3. Importazione in Moodle
- Vai in un quiz →
Importa
→Formato GIFT
→ Carica il file.
✅ Fatto! In pochi minuti hai un set di domande pronto all’uso.
Bonus: contenuti H5P interattivi
Puoi anche generare file JSON per attività come:
– Drag & Drop
– Flashcards
– Quiz a risposta multipla
– Timeline
Nota utile: ci sono tool e librerie Python che aiutano nella creazione dei JSON corretti per H5P.
✅ Conclusione
Automatizzare la creazione di contenuti didattici non significa fare cose impersonali. Significa liberare tempo per ciò che conta di più: progettare esperienze di apprendimento significative.
Se usi Moodle, è il momento di testare un flusso AI → GIFT/XML/H5P → importazione. Anche solo per un modulo. Il tempo risparmiato potrebbe sorprenderti.