Introduzione
In ogni azienda — piccola o grande — ci sono attività che frenano la crescita senza aggiungere valore. Inserire dati, copiare email, riscrivere report… Tutto tempo sprecato. L’automazione può liberarti da questi compiti e lasciarti più tempo per far crescere il business.
In questo articolo vediamo quali attività automatizzare, con quali strumenti e da dove partire, anche se non sei uno sviluppatore.
Identificare le attività ripetitive
❌ Tipici killer di tempo:
- Inserimento manuale di dati in fogli di calcolo.
- Controllo dello stato di task e ticket.
- Risposte ripetitive via email.
- Gestione file e backup manuale.
Caso reale: una PMI usava ancora Excel per tracciare le richieste clienti. Con un semplice bot collegato alle email, ha risparmiato 3 ore a settimana.
Strumenti per iniziare ad automatizzare
️ GitHub Actions → per automatizzare flussi di lavoro
Esempio: creare issue automatiche per richieste di supporto.
yaml
name: Ticket Supporto
on:
issues:
types: [closed]
jobs:
notify:
runs-on: ubuntu-latest
steps:
- name: Invia notifica
run: echo "Il ticket è stato chiuso!"
Python → per generare report o gestire backup
“`python
import requests, pandas as pd
response = requests.get(“https://api.github.com/repos/utente/progetto/issues”)
dati = response.json()
report = pd.DataFrame([{
‘Titolo’: i[‘title’], ‘Stato’: i[‘state’],
‘Creato’: i[‘created_at’], ‘Aggiornato’: i[‘updated_at’]
} for i in dati])
report.to_excel(“report_ore.xlsx”, index=False)
print(“Report generato”)
“`
Caso studio: trasformare una gestione manuale
Situazione iniziale: task su Excel, orari su carta, backup manuali.
Soluzione: GitHub per i task, etichette per tracciare le ore, report automatici via Python.
Risultato:
– Task tracciati meglio e condivisi.
– Nessun backup dimenticato.
– Report pronti ogni settimana.
Conclusione
L’automazione non è solo per sviluppatori. Anche con strumenti base puoi risparmiare ore ogni mese, ridurre errori e avere più controllo.
Inizia con un’attività che odi fare. Scegli uno strumento. Automatizza. Poi scegli la seconda.
Ogni volta che scrivi la stessa cosa due volte… è il momento giusto per scrivere uno script.